Verifica usabilità e accessibilità con test condotti da utenti con disabilità
I tuoi prodotti sono accessibili? Mettili alla prova dei nostri esperti con disabilità.
Gli User Test sono fondamentali per rendere i prodotti digitali realmente accessibili. Collaborare direttamente con persone con disabilità è cruciale: la loro esperienza diretta con le barriere digitali e le loro esigenze specifiche ci permettono di identificare e comprendere a fondo le reali sfide.
Questo approccio ci guida nell'apportare le modifiche e i miglioramenti più efficaci ai tuoi prodotti e touchpoint digitali.
I nostri test sono condotti da esperti in accessibilità digitale certificati UNI 11621-3 ed in convenzione con U.I.C.I. - Unione dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS-APS sezione di Roma
Eseguiamo sessioni di lavoro in cui chiediamo ad un nostro gruppo di utenti eterogenei, con disabilità differenti e profilati per caratteristiche e target di riferimento, di utilizzare i tuoi prodotti digitali (ad esempio un sito web, un'applicazione, un prototipo) compiere alcuni compiti specifici e compilare questionari in relazione all'esperienza di fruizione del prodotto stesso.
L'obiettivo è identificare problemi di usabilità, aree di miglioramento e capire come gli utenti reali interagiscono con il prodotto digitale.
Il questionario SUS, o System Usability Scale, è uno strumento utilizzato per misurare l'usabilità percepita di un sistema o di un prodotto. È composto da domande che permettono di ottenere una valutazione globale dell'usabilità da parte dell'utente.
Il questionario UMUX, o User Metrics and UX, è uno strumento utilizzato per misurare dati quantitativi sugli utenti e la loro esperienza con un prodotto o servizio digitale in relazione alla user experience e usabilità.
La nostra procedura per gli user test di accessibilità è il risultato di un protocollo consolidato e perfezionato negli anni, basato su esperienze concrete e test approfonditi. Per garantire la massima efficacia e completezza, ci avvaliamo di 9 allegati tecnici specifici, sviluppati a partire dal Kit Usability Test di AgID - IT Docs Italia. Questo ci permette di condurre analisi dettagliate e di fornirti report precisi, supportati da una metodologia riconosciuta e affidabile.
Per garantire che i nostri test di usabilità con persone con disabilità siano quanto più efficaci e mirati possibile, adottiamo il Protocollo eGlu (e-Accessibility and GLU: Guidelines, Laws and Users) versione LG 2018.1. Questo approccio ci permette di andare oltre la semplice raccolta di feedback, fornendo una struttura rigorosa per l'identificazione, la documentazione e la risoluzione delle barriere di accessibilità digitale.
Il Protocollo eGlu combina l'analisi delle Linee Guida internazionali (come le WCAG), la conformità alle Leggi vigenti (come l'European Accessibility Act e la Legge Stanca), e soprattutto l'esperienza diretta degli utenti finali.
Attraverso una metodologia standardizzata di interazione, osservazione e su richiesta anche registrazione, riusciamo a catturare in modo preciso le criticità riscontrate dagli utenti e a tradurle in indicazioni chiare per migliorare l'accessibilità dei tuoi prodotti digitali.
Compila il modulo e raccontaci le tue esigenze. Un nostro consulente ti contatterà il prima possibile per fornirti tutte le informazioni necessarie
Devi prendere visione e accettare informativa trattamento dati