Monitoraggio accessibilità

Report Open Data condotto dall'AgID

Silouette nera del volto di una donna con un fascio di luce verticale
icona accessibilità
Logo AGID: Agenzia per l'Italia Digitale

AGID - AGENZIA PER L'ITALIA DIGITALE

L'AGID, Agenzia per l'Italia Digitale, in attuazione alla direttiva Europea UE 2016/2102 o "WAD - Web Accessibility Directive", ha emanato le linee guida sull'accessibilità degli strumenti informativi, in vigore dal 10 gennaio 2020, che indirizzano soggetti privati e Pubblica Amministrazione all'erogazione di servizi digitali accessibili e inclusivi. Questi ultimi inoltre hanno l'obbligo di pubblicare la "Dichiarazione di Accessibilità" in cui attestare lo stato di conformità dei servizi.

AgID: Design servizi > Accessibilità

Report e open data del monitoraggio sull'accessibilità condotto dall'AgID

L'Agenzia per l'Italia Digitale (AgID), all'interno delle iniziative previste dal PNRR, è incaricata di sviluppare il progetto "Inclusione dei cittadini: miglioramento dell'accessibilità dei servizi pubblici digitali". Il punto di riferimento normativo per garantire l'accessibilità digitale è la Legge n. 4 del 2004, che assegna ad AgID la responsabilità di monitorare sia i siti web che le applicazioni mobile delle pubbliche amministrazioni.

AgID ed il CRN, tramite un team di esperti di accessibilità, conducono un monitoraggio sia automatizzato che manuale che consente di intervenire per rendere le informazioni fruibili a tutti, senza discriminazioni.

Attraverso l'utilizzo degli open data messi a disposizione dall'AgID e le informazioni fornite dall'Istat riportiamo i dati del monitoraggio e report sull'accessibilità in italia.

Siti valutati

29.470

Dati aggiornati al 04/04/2025

Pagine web valutate

4.659.653

Dati aggiornati al 04/04/2025

PDF valutati

762.510

Dati aggiornati al 04/04/2025

Monitoraggio accessibilità PA e altri soggetti

Gli esperti AgID e CNR utilizzano diversi strumenti e metodologie come gli screen reader o la navigazione da tastiera e l’analisi del codice web per identificare gli errori.

PA con almeno un sito

21.309

Dati aggiornati al 04/04/2025

Siti valutati

29.470

Dati aggiornati al 04/04/2025

Pagine web valutate

4.659.653

Dati aggiornati al 04/04/2025

Altri enti

11.060

Dati aggiornati al 04/04/2025

Comuni e Associazioni

9.567

Dati aggiornati al 04/04/2025

Istituti di istruzione

8.843

Dati aggiornati al 04/04/2025

PA con almeno un PDF

15.605

Dati aggiornati al 04/04/2025

PDF valutati

762.510

Dati aggiornati al 04/04/2025

Applicazioni

68

Dati aggiornati al 04/04/2025

Fonte AgID: https://monitoraggio.accessibilita.agid.gov.it

Dichiarazioni di accessibilità

La dichiarazione di accessibilità è lo strumento attraverso il quale le PA ed i soggetti privati rendono pubblico lo stato di accessibilità dei loro servizi digitali, siti web o app. Scopri di più sulla dichiarazione di accessibilità.

Totale dichiarazioni

65.681

Dati aggiornati al 16/01/2025

Conformi

9.002

Dati aggiornati al 31/12/2024

Parzialmente conformi

8.123

Dati aggiornati al 31/12/2024

Non conformi

124

Dati aggiornati al 31/12/2024

Per App

2.697

Dati aggiornati al 31/12/2024

Monitoraggio per area

Dati 1° trimestre 2025

Valutazione PDF

Dati 1° trimestre 2025

Dichiarazioni di accessibilità

Dati aggiornati al 2024

Trend delle dichiarazioni di accessibilità

Dati aggiornati al 2024

Fonte AgID: https://monitoraggio.accessibilita.agid.gov.it

Dati ISTAT sulla disabilità in italia

l'Istat, con il patrocinop del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, riporta l'ultimo censimento 2022-2023 denominato "Disabilità in Cifre".

Utenti con disabilità

13.000.000

Dati aggiornati al 2024

Gravi limitazioni

3.150.000

Dati aggiornati al 2022

Studenti con disabilità

338.000

Dati aggiornati al 2024

Ciechi invalidi

108.416

Dati aggiornati al 31/12/2024

Sindrome ADHD

2.000.000

Dati aggiornati al 27/09/2024

Disabilità over 75

22%

Dati aggiornati al 2024

Fonte ISTAT: https://disabilitaincifre.istat.it

Obblighi di legge in materia di accessibilità

Quadro normativo mondiale in materia di accessibilità

Nel mondo

Normative che garantiscono a livello legale il rispetto degli standard di accessibilità per i siti web

Quadro normativo
WAD: Web Accessibility Directive

In Europa

La Web Accessibility Directive (Direttiva UE 2016/2102) regola l'accessibilità Web per i Paesi membri dell'Unione Europea

Direttiva UE 2016/2102
Accessibilità web in Italia

In Italia

L’accessibilità web in Italia è regolata dall’AGID attraverso la Legge Stanca o Legge 4/2004

AGID: Legge Stanca

Il tuo sito web è accessibile?

SCOPRILO CON IL NOSTRO TEST GRATUITO

Logo W3C Member

L'unico tool italiano riconosciuto dal W3C - WAI (Web Accessibility Initiative)
nell'elenco degli Accessibility Evaluation Tools - Italia.

Vai al test di accessibilità
Scopri se il tuo sito è accessibile con il test gratuito di accessibilità