Test di leggibilità

Analizza la leggibilità dei testi in conformità con le WCAG 2.1 e la norma UNI EN 301549

Scopri se il tuo sito è accessibile con il test gratuito di accessibilità
AccessiWeb: il web accessibile e inclusivo

Compila i campi e avvia la verifica

https://
INIZIA IL TEST DI LEGGIBILITÀ
Test di leggibilità dei contenuti

Cos’è un test di leggibilità?

Un test di leggibilità è uno strumento che misura quanto un testo è facile da leggere e comprendere. L’obiettivo è valutare la complessità linguistica di un contenuto, analizzando la lunghezza delle frasi, il numero di parole complesse e il numero medio di sillabe per parola. In altre parole, verifica quanto il testo risulta accessibile e comprensibile per un pubblico ampio.

La leggibilità non è solo una questione di stile: è un elemento chiave dell’accessibilità dei contenuti digitali. Secondo le WCAG 2.1, un contenuto deve essere comprensibile anche da persone con disabilità cognitive o con limitate competenze linguistiche. Per questo motivo, la leggibilità rientra a pieno titolo nei principi fondamentali di accessibilità — in particolare nel principio “Comprensibile” (Understandable).

Perché la leggibilità è importante

Un testo accessibile è un testo che tutti possono leggere e capire, indipendentemente dal livello di istruzione, dall’età o da eventuali disabilità cognitive. Una buona leggibilità migliora l’esperienza utente e riduce gli errori di comprensione, favorendo l’inclusione digitale.

Rendere i propri contenuti più leggibili significa rispettare non solo le Linee Guida WCAG 2.1, ma anche la Legge 4/2004 (Legge Stanca) e la norma UNI EN 301549:2020, che prevedono la comprensibilità delle informazioni come requisito di accessibilità.

Inoltre, un testo chiaro e diretto migliora anche la SEO: i motori di ricerca, infatti, premiano i contenuti che offrono risposte rapide e comprensibili agli utenti.

I principali indici di leggibilità

Il test di leggibilità di AccessiWeb utilizza i quattro indicatori più riconosciuti a livello internazionale: Flesch–Kincaid, Gunning Fog, SMOG e Coleman–Liau. Ognuno di essi adotta una formula differente per stimare la complessità di un testo, basandosi su frasi, parole e sillabe.

Flesch–Kincaid Reading Ease

È uno dei test più diffusi per valutare la leggibilità dei testi. Il punteggio va da 0 a 100: più alto è il valore, più il testo è facile da leggere. Un punteggio superiore a 70 indica un linguaggio semplice e adatto a un pubblico generalista, mentre valori inferiori a 50 segnalano una prosa più complessa o tecnica.

Formula:
206.835 – (1.015 × parole per frase) – (84.6 × sillabe per parola)

Il test di Flesch–Kincaid è ideale per testi divulgativi, articoli informativi e comunicazioni istituzionali rivolte al pubblico. Nel test di leggibilità AccessiWeb utilizziamo una versione adattata al nostro idioma, chiamata Indice Gulpease o Flesch adattato per l’italiano.

Gunning Fog Index

Il Gunning Fog Index stima il numero di anni di istruzione necessari per comprendere un testo al primo colpo. Un punteggio pari a 12 equivale a un livello di scuola superiore; un punteggio tra 7 e 9 è considerato ottimale per testi destinati al grande pubblico.

Formula:
0.4 × [(parole per frase) + 100 × (parole complesse / parole )]

SMOG Index

Lo SMOG Index (Simple Measure of Gobbledygook) è particolarmente usato in ambito sanitario e istituzionale. Calcola la leggibilità basandosi sul numero di parole con tre o più sillabe in un campione di 30 frasi. È considerato uno dei metodi più affidabili per stimare il livello di istruzione necessario a comprendere un testo.

Formula:
1.043 × √(numero parole complesse × 30 / numero frasi) + 3.1291

Coleman–Liau Index

A differenza degli altri test, il Coleman–Liau Index si basa sul conteggio di lettere e frasi, piuttosto che sulle sillabe. È molto utilizzato nei software di analisi linguistica perché si adatta bene anche a testi digitali e codifiche complesse.

Formula:
0.0588 × (lettere / parole × 100) – 0.296 × (frasi / parole × 100) – 15.8

Come migliorare la leggibilità dei tuoi contenuti

  • Usa frasi brevi e dirette (massimo 20 parole per frase).
  • Evita il linguaggio tecnico o burocratico, preferendo parole comuni.
  • Utilizza elenchi puntati per rendere più chiara la struttura.
  • Prediligi la forma attiva (“Il sistema genera il report” anziché “Il report viene generato dal sistema”).
  • Inserisci titoli e sottotitoli chiari e coerenti con il contenuto.

Migliorare la leggibilità non significa banalizzare: significa rendere il contenuto accessibile a tutti. Un testo chiaro è più inclusivo, più efficace e, in molti casi, anche meglio posizionato nei motori di ricerca.

Leggibilità e Accessibilità: il legame con le WCAG

Le Web Content Accessibility Guidelines (WCAG 2.1) definiscono la leggibilità come un aspetto essenziale dell’accessibilità dei contenuti. I criteri più pertinenti sono:

  • 3.1.1 Lingua della pagina (A): dichiarare correttamente la lingua principale.
  • 3.1.2 Lingua delle parti (AA): indicare le porzioni di testo in altre lingue.
  • 3.1.5 Livello di lettura (AAA): garantire che il testo sia comprensibile da un lettore medio.

Anche se il livello AAA non è obbligatorio per la conformità, rappresenta un obiettivo di qualità utile per tutte le organizzazioni che desiderano comunicare in modo chiaro, accessibile e inclusivo.

Come utilizzare il test di leggibilità AccessiWeb

Inserisci una URL o incolla un testo direttamente nell’apposito campo. Il sistema estrarrà il contenuto, lo analizzerà e restituirà un report dettagliato con tutti i principali indicatori di leggibilità.

Il servizio è gratuito e progettato in conformità con le linee guida AgID e gli standard UNI EN 301549 per la valutazione dell’accessibilità dei contenuti informativi.

Se desideri un’analisi approfondita dell’intero sito web, puoi richiedere un Audit di Accessibilità completo eseguito dai nostri esperti certificati.

Scopri il widget per l'accessibilità web

AccessiWeb

Soluzioni per un web accessibile e inclusivo

Inizia la tua prova gratuita