Cerca nel glossario dell'accessibilità (A–Z)
Definizioni rapide su normative (EAA, WAD, Legge 4/2004), standard tecnici (WCAG 2.1, EN 301 549), concetti chiave (ARIA, skip link, contrasto) e strumenti per la tecnologia assistiva.
A
- Abilismo
- Atteggiamento discriminatorio e pregiudizialmente svalutativo verso le persone con disabilità.
- Accessibilità
- Capacità di prodotti e servizi digitali di essere utilizzati da tutte le persone, incluse quelle con disabilità, senza barriere.
- Accomodamento ragionevole
- Adeguamenti proporzionati per garantire accesso e uso delle tecnologie a persone con disabilità in contesti lavorativi e di servizio.
- ADA
- L'Americans with Disabilities Act (ADA) protegge le persone con disabilità dalla discriminazione. I diritti delle persone con disabilità sono diritti civili.
- AgID
- Agenzia per l'Italia Digitale: emana linee guida, modelli e coordina monitoraggio e dichiarazioni di accessibilità per PA e soggetti obbligati.
- ARIA (WAI-ARIA)
- Specifica W3C che aggiunge ruoli, stati e proprietà per migliorare l'interoperabilità di strumenti digitali con tecnologie assistive.
- aria-live
- Sezioni che annunciano cambiamenti dinamici (status, alert) alle tecnologie assistive.
- ATAG (Authoring Tool Accessibility Guidelines)
- Authoring Tool Accessibility Guidelines: linee guida per rendere accessibili gli strumenti di authoring.
- Audit di accessibilità
- Verifica combinata (strumenti automatici + test manuali + assistive tech) rispetto ai criteri WCAG 2.1 AA con report e remediation.
- axe-core
- Libreria di analisi automatica per l'accessibilità; base per numerosi tool e integrazioni CI.
B
- Bootstrap Italia
- Bootstrap Italia è la risorsa di sviluppo dell'ecosistema design system del Paese e implementa pattern e componenti di UI Kit Italia con componenti nativi per l'accessibilità
- Braille
- Sistema di lettura e scrittura tattile a punti in rilievo, usato da persone cieche o ipovedenti; disponibile anche tramite display braille rinfrescabili.
- Breadcrumb
- Navigazione gerarchica che aiuta orientamento e ritorno ai livelli superiori; utile per utenti di screen reader e tastiera. Aiuta a soddisfare il criterio WCAG 2.4.5 AA
C
- CAD (Codice dell’Amministrazione Digitale)
- Quadro normativo italiano sui servizi digitali della PA, con principi su accesso e fruibilità.
- CAPTCHA
- Test per distinguere umani e bot (es. puzzle, riconoscimento immagini/testo); spesso poco accessibile. Preferibili alternative non interattive o server-side.
- Caption (Closed Captions, CC)
- Trascrizione sincronizzata dell’audio (dialoghi e suoni significativi) mostrata nel player; le closed si possono attivare/disattivare, le open sono sempre visibili.
- Contrasto colore
- Rapporto di luminanza tra primo piano e sfondo; deve rispettare i valori minimi WCAG per testo e componenti UI.
- Cookie banner (accessibilità)
- Informativa e scelta cookie con focus gestibile da tastiera, ruoli ARIA appropriati e testi comprensibili.
D
- D.Lgs. 106/2018
- Decreto che recepisce la Direttiva UE 2016/2102 (WAD) e aggiorna la Legge 4/2004.
- D.Lgs. 82/2005 (CAD)
- Codice dell’Amministrazione Digitale: disciplina trasformazione digitale e servizi online della PA.
- D.Lgs. 82/2022
- Decreto che attua in Italia la Direttiva UE 2019/882 (EAA) su prodotti e servizi accessibili.
- Design universale
- Progettazione valida per il più ampio numero di persone possibile, senza necessità di adattamenti speciali.
- Dichiarazione di Accessibilità
- Documento pubblico che indica lo stato di conformità di sito/app e i canali di contatto/feedback.
E
- EAA – European Accessibility Act
- Direttiva UE sui requisiti di accessibilità per specifiche categorie di prodotti e servizi offerti ai consumatori.
- EN 301 549
- Standard europeo che definisce requisiti e metodi di prova per l’accessibilità ICT, incluso il web.
- Errori e suggerimenti
- Messaggi chiari, collegati ai campi di input, con indicazione per correggere e prevenire errori.
F
- Facilitatori
- Fattori che migliorano il funzionamento e riducono la disabilità; includono aspetti come un ambiente fisico accessibile, la disponibilità di tecnologia di assistenza o ausili, sistemi e politiche rivolti a incrementare il coinvolgimento di tutte le persone in tutte le aree di vita.
- Focus visibile
- Indicatore grafico del punto di interazione da tastiera; deve essere sempre percepibile.
- Form accessibili
- Campi etichettati, istruzioni chiare, gestione errori, modalità d’uso da tastiera e con screen reader, errori identificati e risolvibili e aiuti contestuali.
G
- Google Tag Manager (GTM)
- Strumento per distribuire tag (es. widget di accessibilità) senza modifiche dirette al codice sorgente.
H
- Heading (titoli)
- Struttura di titoli
gerarchici che organizza i contenuti per tutti, incluse tecnologie assistive.
- HTML semantico
- Uso degli elementi nativi con il loro significato (nav, main, button, table) per garantire robustezza e interoperabilità.
I
- Ingrandimento / Zoom
- Possibilità di ingrandire contenuti senza perdita di funzionalità o informazioni (reflow).
- ISO 9999
- Classificazione e terminologia dei prodotti di assistenza per persone con disabilità.
- IWA
- Associazione professionale del web; in Italia correlata ai profili UNI 11621-3 (es. WAE).
J
- JAWS
- Screen reader per Windows ampiamente diffuso in contesti enterprise che trasforma l’interfaccia in parlato e/o braille.
K
- Keyboard trap
- Situazione in cui il focus resta intrappolato in un componente, impedendo la normale navigazione da tastiera.
L
- Landmark
- Aree semantiche (banner, navigation, main, complementary, contentinfo) per orientamento e salto rapido.
- Legge 4/2004 (Legge Stanca)
- Legge italiana cardine sull’accessibilità degli strumenti informatici per PA e soggetti obbligati.
- Lighthouse accessibility
- Suite di audit automatizzati (Chrome) con una sezione dedicata all’accessibilità.
- LIS
- Lingua dei Segni Italiana; può essere fornita come supporto per contenuti audiovisivi istituzionali.
M
- Mappa tattile
- Rappresentazione schematica a rilievo dei luoghi, cromaticamente contrastata e completa di legenda e simboli, che può essere esplorata con le mani o percepita visivamente.
- Mobile accessibility
- Applicazione dei requisiti di accessibilità alle interfacce e gesti su dispositivi mobili.
- Modello di valutazione
- Documento interno con prove ed evidenze propedeutico alla Dichiarazione di Accessibilità.
- Monitoraggio
- Attività periodica prevista dalla normativa per verificare lo stato di conformità e pubblicare i risultati.
N
- NVDA
- Screen reader open source per Windows, ampiamente utilizzato per test.
O
- Operabilità da tastiera
- Possibilità di usare interfacce senza mouse, con Tab/Shift+Tab e scorciatoie coerenti.
- Ordine del focus
- Sequenza logica di tabulazione che rispecchia la struttura e il flusso dei contenuti. Riferimenti WCAG: 2.4.3 (AA), collegati 2.4.7, 2.1.1, 1.3.2
- Ordine di lettura
- Sequenza con cui i contenuti vengono letti dalle tecnologie assistive; deve seguire la logica visiva e semantica.
- Orientamento
- La visualizzazione e il funzionamento di un contenuto non devono dipendere dall'orientamento dello schermo ad esempio verticale o orizzontale, a meno che questo non sia essenziale. Soddisfa il criterio WCAG 1.3.4 AA.
- Overlay / Widget di accessibilità
- Componenti che offrono funzioni di supporto all’utente; non sostituiscono la conformità del codice sorgente.
P
- Pa11y
- Strumento CLI e CI per test di accessibilità automatizzati.
- Plugin Joomla accessibilità
- Modalità di installazione semplificata del widget tramite estensioni per CMS Joomla
- Plugin Wordpress accessibilita
- Modalità di installazione semplificata del widget tramite estensioni per CMS Wordpress
- POUR
- I quattro principi WCAG: Percepibile, Operabile (Utilizzabile), Comprensibile, Robusto.
R
- Reflow
- Adattamento del layout a elevati livelli di zoom senza scroll orizzontale per testo.
- Rimediazione (remediation)
- Interventi tecnici e di design per correggere le non conformità rilevate da un audit di accessibilità
- RTD – Responsabile per la Transizione Digitale
- Figura prevista dal CAD (art. 17) nelle PA: guida e coordina la trasformazione digitale dell’ente e i servizi pubblici digitali.
- Ruoli ARIA
- Attributi che descrivono lo scopo dei componenti (es. button, dialog, navigation) per le tecnologie assistive.
S
- Scansione semantica
- Esplorazione rapida tramite titoli, landmark e link per capire e raggiungere le sezioni principali.
- Screen reader
- Software che vocalizza o braillizza contenuti e controlli dell’interfaccia.
- Skip link
- Link “salta al contenuto” per bypassare blocchi ripetitivi (header, menu) usando la tastiera.
- Sottotitoli
- Trascrizioni sincronizzate di contenuti audio nei video; necessari per persone sorde o ipoudenti.
- Stati ARIA
- Attributi dinamici (aria-expanded, aria-pressed, aria-busy) che rappresentano lo stato di un componente.
- SUS – System Usability Scale
- Questionario standard di 10 item su scala Likert 5 punti che fornisce un punteggio (0–100) sintetico di usabilità percepita.
T
- Tabindex
- Attributo che controlla l’ordine di tabulazione e la raggiungibilità dei controlli.
- TalkBack
- Screen reader per dispositivi Android, fornisce output vocale e braille e consente di navigare app e siti con gesti.
- Techniques
- Le tecniche per le WCAG 2.1 rappresentano oltre 450 metodologie per soddisfare le Linee Guida per l'Accessibilità dei Contenuti Web (WCAG).
- Tecnologie assistive (TA)
- Hardware e software che compensano limitazioni funzionali (es. screen reader, display braille, ingranditori, comandi vocali, switch).
- Test verifica accessibilità
- Strumento per la verifica dello stato di accessibilità del tuo sito e la sua conformità alle WCAG 2.1
- Testo alternativo
- Descrizione testuale dei contenuti non testuali (immagini, grafici, icone) per scopi informativi.
- Titoli (struttura)
- Organizzazione logica dei contenuti tramite la gerarchia di
<h1–h6>
.
U
- UAAG
- User Agent Accessibility Guidelines: linee guida per browser e lettori multimediali.
- UMUX
- Metriche rapide di usabilità/UX (User Metrics and UX): UMUX e UMUX-Lite per misurare utilità e facilità d’uso percepite.
- Universal design
- Sinonimo di Design universale: progettazione fruibile dal maggior numero di persone senza adattamenti speciali.
- Usabilità vs Accessibilità
- Concetti complementari: l’accessibilità è prerequisito per la fruizione, l’usabilità ottimizza l’esperienza.
- User test
- Verifica dell'usabilità e dell'accessibilità di un prodotto attraverso test condotti da utenti con disabilità
V
- Validazione - Conformità
- Valutazione basata su WCAG/EN 301 549 per attestare il livello di conformità.
- VoiceOver
- Screen reader integrato in macOS e iOS.
- VPAT
- VPAT è l'abbreviazione di Voluntary Product Accessibility Template, un modello per la stesura di un report di conformità all'accessibilità (ACR).
W
- W3C
- World Wide Web Consortium: organismo che definisce standard come HTML e ARIA e coordina la WAI per WCAG, ATAG e UAAG.
- WAD – Web Accessibility Directive
- Direttiva UE 2016/2102 che impone l’accessibilità a siti e app delle PA (e soggetti equiparati).
- WAE
- Profilo professionale “Web Accessibility Expert” secondo UNI 11621-3.
- WAI – Web Accessibility Initiative
- Iniziativa W3C che pubblica WCAG, ARIA, ATAG, UAAG e risorse formative.
- WAI-ARIA
- Suite di ruoli, stati e proprietà per migliorare accessibilità di componenti complessi.
- WCAG 2.1
- Linee guida W3C con criteri di successo a livelli A/AA/AAA per contenuti web e mobile.
- Widget di accessibilità
- Componente installabile che offre aiuti all’utente (contrasto, grandezza testo, ecc.).
X
- XHTML
- Versione XML di HTML, storicamente rilevante per compatibilità e validazione.
Z
- Zoom
- Ingrandimento dei contenuti senza perdita di informazioni o funzionalità.