Definizione — Il Braille è un sistema di codifica tattile basato su una cella a sei punti disposti su due colonne da tre. Le combinazioni dei punti rappresentano lettere, numeri, punteggiatura e simboli. In ambito digitale, il contenuto testuale viene trasformato in braille in tempo reale da display braille rinfrescabili collegati allo screen reader (es. NVDA, JAWS, VoiceOver), consentendo lettura e input tramite barre e tastiere braille.
Braille e web: cosa significa progettare bene
- Semantica corretta: titoli (
h1–h6
), liste, tabelle con header associati, landmark/regioni per una navigazione logica con i comandi dello screen reader.
- Testo alternativo: immagini informative con alt descrittivo, decorative con
alt=""
; evitare testo in immagini.
- Form accessibili: etichette collegate (
<label for>
), istruzioni e error summary annunciabili; controlli raggiungibili da tastiera.
- Tabelle dati: usa
<th scope>
o headers/id
per correlare celle e intestazioni, così la riga/colonna è chiara anche su display braille.
- Matematica: preferisci MathML o editor che esportano espressioni fruibili; evita formule come immagini.
Esempio di etichetta corretta
<label for="codice-fiscale">Codice fiscale</label>
<input id="codice-fiscale" name="codice-fiscale" autocomplete="on" required>
Oltre il web
Il braille è rilevante anche per documenti (PDF/EPUB accessibili), segnaletica e interfacce fisiche (pulsanti ascensori, totem, POS). Nei contesti editoriali è possibile produrre file braille (es. .brf
) e stampe a rilievo tramite centri specializzati.
Relazione con accessibilità
Un sito costruito secondo WCAG 2.1 e la norma EN 301 549 è più facilmente interpretabile dagli screen reader, e quindi dai display braille. L’obiettivo non è “aggiungere braille al sito”, ma garantire contenuti strutturati e testuali che gli ausili possano rendere anche in braille.
Checklist rapida
- Struttura semantica coerente e ordinata.
- Alternative testuali complete e pertinenti.
- Form, tabelle e controlli annunciabili e utilizzabili da tastiera.
- Niente testo veicolato solo da immagini; matematica in MathML quando possibile.
Voci correlate e collegamenti utili
Naviga il Glossario dell'accessibilità A-Z
Richiedi una consulenza gratuita
Il nostro team di Web Accessibility Expert certificati UNI 11621-3 è pronto a guidarti con le migliori soluzioni per il tuo business!
Contattaci adesso