Dal glossario dell'accessibilità

AccessiWeb: il web accessibile e inclusivo

D

D.Lgs. 82/2022

Decreto che attua in Italia la Direttiva UE 2019/882 (EAA) su prodotti e servizi accessibili.

Definizione — Il Decreto legislativo 27 maggio 2022, n. 82 attua in Italia la Direttiva (UE) 2019/882 (European Accessibility Act – EAA). Stabilisce requisiti di accessibilità per una serie di prodotti e servizi offerti ai consumatori (B2C) e definisce obblighi per produttori, importatori, distributori e prestatori di servizi, oltre a procedure di conformità e vigilanza del mercato.

Ambito di applicazione (esempi)

  • Servizi digitali: e-commerce, e-book e relativi software/reader, telecomunicazioni, servizi bancari al dettaglio, media e piattaforme di comunicazione, informazioni di viaggio e bigliettazione elettronica.
  • Prodotti ICT: dispositivi e software coinvolti nella fruizione dei servizi sopra elencati (secondo le specifiche del decreto e degli allegati tecnici).

Requisiti e conformità

  • Requisiti di accessibilità definiti nell’Allegato (in linea con la Direttiva), con riferimento a norme europee armonizzate quando pubblicate.
  • Informazioni accessibili: istruzioni, etichette, assistenza clienti e documentazione devono essere fruibili.
  • Valutazione e dichiarazione di conformità per i prodotti; obblighi organizzativi per i servizi (processi, interfacce, contenuti).
  • Onere sproporzionato/modifica sostanziale: possibilità di deroga motivata in casi limitati, con obbligo di alternative.

Tempistiche

Gli obblighi si applicano, in generale, ai prodotti e servizi immessi sul mercato dal 28 giugno 2025, con periodi transitori specifici previsti dal decreto per alcune categorie. È necessario pianificare migrazioni e adeguamenti per tempo (contratti, forniture, roadmap tecniche).

Ricadute pratiche per aziende e fornitori

  1. Gap analysis su UX, UI, contenuti e documentazione rispetto ai requisiti EAA.
  2. Allineamento ai riferimenti tecnici (norme armonizzate UE; per il web/app, pratica comune è mappare su WCAG 2.1 e su requisiti ICT di EN 301 549 dove pertinente).
  3. Procurement: contrattualizzare requisiti di accessibilità e acceptance test; aggiornare capitolati e checklist.
  4. Processi: introdurre test automatici (axe/Lighthouse/Pa11y) e review manuale; formazione del team.

Naviga il Glossario dell'accessibilità A-Z

Richiedi una consulenza gratuita

Il nostro team di Web Accessibility Expert certificati UNI 11621-3 è pronto a guidarti con le migliori soluzioni per il tuo business!

Contattaci adesso
Parla con un esperto di accessibilità

Ultimi articoli dal blog

Scopri il widget per l'accessibilità web

AccessiWeb

Soluzioni per un web accessibile e inclusivo

Inizia la tua prova gratuita