Definizione — EN 301 549 (in Italia UNI EN 301549) è la norma tecnica europea che elenca i requisiti di accessibilità per l’ICT lungo l’intero spettro: siti web e app, software non web, documenti e contenuti, prodotti hardware (postazioni, terminali, self-service), comunicazioni, supporto e documentazione. La norma fornisce anche metodi/procedure di verifica per accertare la conformità.
Come si usa nella pratica
- Web e mobile: la sezione web rinvia ai criteri della WCAG 2.1 a livello AA (percepibile, operabile, comprensibile, robusto). Per le app mobili il riferimento è equivalente sui contenuti e i componenti UI.
- Software non web: requisiti su compatibilità con servizi di accessibilità del sistema operativo, tastiera, focus, etichettatura, feedback e documentazione.
- Documenti: PDF/Office/EPUB con struttura, tag, titoli, testi alternativi, linguaggio del documento, ordine di lettura e tabelle dati corrette.
- Hardware: comandi tattili, feedback visivo/sonoro, collegabilità di ausili (es. cuffie), contrasto, dimensioni target, display, indicazioni vocali e braille nei casi d’uso previsti.
- Supporto e assistenza: manuali, help online e canali di contatto devono essere accessibili (testi, form, IVR, chat).
Perché è importante
- Procurement: è il riferimento tecnico nei capitolati per l’acquisto/fornitura di soluzioni digitali accessibili (PA e grandi organizzazioni).
- Coerenza normativa: si integra con WAD (enti pubblici) e con EAA (prodotti/servizi destinati ai consumatori), nonché con la normativa nazionale (es. Legge 4/2004 e decreti attuativi).
- Verificabilità: la presenza di test methods consente audit comparabili e tracciabilità dei risultati.
Come applicarla al tuo progetto
- Scoping: definisci cosa stai valutando (sito, app, software, totem, documenti, servizio).
- Requisiti: mappa le sezioni della EN 301 549 pertinenti (web → WCAG 2.1 AA; documenti; software; hardware).
- Audit: combina analisi automatica (axe/Lighthouse/Pa11y) e verifica manuale con tecnologie assistive.
- Remediation: correggi difformità usando tecniche W3C/WAI; riesegui i test.
- Conformità: redigi il report con indicazione dei requisiti soddisfatti e delle eventuali eccezioni/alternative.
Checklist rapida
- Per il web hai coperto tutti i 50 criteri WCAG 2.1 AA del tuo campione?
- I documenti pubblicati (PDF/Office) sono taggati e leggibili dagli screen reader?
- Il software espone ruoli/stati/valori ai servizi di accessibilità della piattaforma?
- Il supporto (help, contatti) è fruibile da tastiera e con lettori di schermo?
Voci correlate e collegamenti utili
Naviga il Glossario dell'accessibilità A-Z
Richiedi una consulenza gratuita
Il nostro team di Web Accessibility Expert certificati UNI 11621-3 è pronto a guidarti con le migliori soluzioni per il tuo business!
Contattaci adesso