Dal glossario dell'accessibilità

AccessiWeb: il web accessibile e inclusivo

F

Form accessibili

Campi etichettati, istruzioni chiare, gestione errori, modalità d’uso da tastiera e con screen reader, errori identificati e risolvibili e aiuti contestuali.

Definizione — I form accessibili sono moduli in cui ogni campo è correttamente etichettato, l’utente riceve istruzioni e suggerimenti chiari, può operare da tastiera, ottiene messaggi di errore utili e può correggerli facilmente. I criteri WCAG più rilevanti sono: 1.3.1 Informazioni e relazioni, 1.3.5 Scopo dei campi (AA), 2.1.1 Tastiera, 2.4.3 Ordine di focus, 2.5.3 Label in Name (A), 3.3.1–3.3.4 (errori, etichette, suggerimenti, prevenzione), 4.1.2 Nome/Ruolo/Valore.

Pattern fondamentali

  • Etichette esplicite con <label for>; il placeholder non è un’etichetta.
  • Istruzioni vicino al campo e associate con aria-describedby.
  • Obbligatorietà: usa required (e non solo l’asterisco visivo); indica chiaramente i campi richiesti.
  • Autocompilazione con autocomplete e inputmode appropriati; per 1.3.5 usa token semantici (es. given-name, email).
  • Errori annunciabili: aria-invalid=\"true\" sul controllo + messaggio collegato; error summary dopo submit.
  • Tastiera e focus: ordine logico, focus visibile, nessuna trappola.

Esempi

Campo con aiuto e validazione

<label for="email">Email</label>
<input id="email" name="email" type="email" autocomplete="email"
       aria-describedby="email-hint email-err" required>
<p id="email-hint" class="hint">Usa il tuo indirizzo aziendale.</p>
<p id="email-err" class="error" hidden role="alert">Formato email non valido.</p>

Gruppo radio con fieldset/legend

<fieldset>
  <legend>Metodo di contatto preferito</legend>
  <label><input type="radio" name="contatto" value="email"> Email</label>
  <label><input type="radio" name="contatto" value="telefono"> Telefono</label>
</fieldset>

Error summary dopo submit

<div id="form-errors" role="alert" aria-live="assertive">
  <h2>Correggi i seguenti errori</h2>
  <ul>
    <li><a class="text-primary" href="#email">Email: formato non valido</a></li>
    <li><a class="text-primary" href="#cf">Codice fiscale: 16 caratteri richiesti</a></li>
  </ul>
</div>

Buone pratiche di UI/UX

  • Ordine di focus coerente con la lettura; evita riordini CSS che rompono la sequenza.
  • Contrasto sufficiente per testo, bordi dei campi e indicatori di errore (1.4.3, 1.4.11).
  • Spazi e target touch adeguati; evita tooltip che compaiono solo al passaggio del mouse.
  • Salvataggio progressivo e messaggi di stato (es. “Bozza salvata”) annunciati con role="status" o aria-live="polite".
  • Prevenzione errori nei task critici: schermata di revisione, conferma esplicita, possibilità di annullare (3.3.4).

Errori comuni

  • Affidarsi ai placeholder come unica etichetta; messaggi di errore generici e non collegati al campo.
  • Controlli non raggiungibili da tastiera o con focus poco visibile.
  • Assenza di autocomplete e di token semantici (1.3.5), che aiutano sia accessibilità sia usabilità.

Naviga il Glossario dell'accessibilità A-Z

Richiedi una consulenza gratuita

Il nostro team di Web Accessibility Expert certificati UNI 11621-3 è pronto a guidarti con le migliori soluzioni per il tuo business!

Contattaci adesso
Parla con un esperto di accessibilità

Ultimi articoli dal blog

Scopri il widget per l'accessibilità web

AccessiWeb

Soluzioni per un web accessibile e inclusivo

Inizia la tua prova gratuita