Definizione — Gli heading (titoli h1–h6
) organizzano i contenuti in una gerarchia logica. Per chi usa screen reader consentono la scansione semantica (spostamento rapido tra titoli), per tutti migliorano leggibilità e orientamento. Sono fondamentali per accessibilità (WCAG 2.1 → 1.3.1 Informazioni e relazioni) e utili anche per SEO.
Buone pratiche
- Un H1 significativo per la pagina (titolo principale). HTML5 consente più
h1
in contesti sezionati, ma in pratica è preferibile un solo H1 e poi H2/H3…
- Gerarchia coerente: evita “salti” immotivati (da H2 a H4). Non è un errore WCAG, ma è cattiva esperienza.
- Titoli descrittivi: sintetizzano il contenuto della sezione; evita “Sezione” o “Varie”.
- Non usare heading per stile: i titoli sono struttura, non solo grafica. Usa CSS per l’aspetto.
Esempio corretto
<main>
<h1>Guida all’accessibilità dei form</h1>
<section>
<h2>Etichette e istruzioni</h2>
<p>Ogni campo deve avere un <code>label</code>…</p>
</section>
<section>
<h2>Messaggi di errore</h2>
<h3>Error summary</h3>
<p>Dopo il submit…</p>
</section>
</main>
Esempi da evitare
- Usare
<div class="title">
al posto di h2/h3
(perdi semantica e navigazione via titoli).
- Mettere il logo come
h1
in tutte le pagine: l’H1 deve descrivere il contenuto della pagina.
Relazioni utili
- Landmark/regioni: i titoli lavorano insieme a Landmark / Regioni ARIA (
<main>
, <nav>
, <aside>
) per un orientamento robusto.
- Skip link: il link “Salta al contenuto” dovrebbe portare al primo titolo significativo (
h1
o h2
).
Checklist rapida
- La pagina ha un H1 unico e descrittivo?
- Gli heading riflettono la struttura logica (indice coerente)?
- Non usi heading per solo stile e non salti livelli senza motivo?
Voci correlate e collegamenti utili
Naviga il Glossario dell'accessibilità A-Z
Richiedi una consulenza gratuita
Il nostro team di Web Accessibility Expert certificati UNI 11621-3 è pronto a guidarti con le migliori soluzioni per il tuo business!
Contattaci adesso