Dal glossario dell'accessibilità

AccessiWeb: il web accessibile e inclusivo

H

HTML semantico

Uso degli elementi nativi con il loro significato (nav, main, button, table) per garantire robustezza e interoperabilità.

Definizione — L’HTML semantico impiega gli elementi nativi per comunicare significato e struttura (titoli, liste, tabelle, navigazione, regioni, pulsanti). Questa semantica viene sfruttata da tecnologie assistive, browser, motori di ricerca e strumenti di trasformazione (lettura ad alta voce, braille, indicizzazione). È centrale per WCAG 2.1 (1.3.1, 4.1.2) e per la conformità EN 301 549.

Principi chiave

  • Prima l’HTML, poi ARIA: se esiste un elemento nativo (button, a, details/summary) usalo. ARIA serve solo quando l’HTML non basta.
  • Struttura: usa header, main, footer, nav, aside per le regioni; h1–h6 per i titoli gerarchici.
  • Dati tabellari: table con caption, th, scope o headers/id per associare celle e intestazioni.
  • Form: label associati, fieldset/legend per gruppi, aria-describedby per aiuti; Form accessibili.

Esempi

Pulsante vero vs div “finto”

<!-- Corretto -->
<button type="button">Apri menu</button>

<!-- Da evitare -->
<div class="btn" role="button" tabindex="0">Apri menu</div> 
<!-- richiede JS extra per tastiera, aria-pressed, ecc. -->

Nav con lista

<nav aria-label="Principale">
  <ul>
    <li><a class="text-primary" href="/servizi/">Servizi</a></li>
    <li><a class="text-primary" href="/prezzi/">Prezzi</a></li>
    <li><a class="text-primary" href="/contatti/">Contatti</a></li>
  </ul>
</nav>

Tabella dati

<table>
  <caption>Report accessibilità Q2</caption>
  <thead>
    <tr><th scope="col">Pagina</th><th scope="col">Conforme</th></tr>
  </thead>
  <tbody>
    <tr><th scope="row">Home</th><td>Sì</td></tr>
  </tbody>
</table>

Benefici

  • Accessibilità: i ruoli/relazioni sono impliciti; meno ARIA necessaria, meno errori.
  • SEO: titoli e strutture chiare migliorano l’indicizzazione e i rich result (es. breadcrumb, FAQ).
  • Robustezza: maggiore interoperabilità, manutenzione più semplice, compatibilità futura.

Errori comuni

  • Abusare di div/span per tutto (bottoni, link, liste) perdendo semantica e tastierabilità.
  • Usare tabelle per il layout (crea rumore per gli screen reader e complica il reflow).
  • Saltare i titoli o usarli per sola grafica; mancare di testo alternativo per immagini informative.

Checklist rapida

  • Ogni funzione usa l’elemento nativo corretto?
  • Le regioni sono marcate con main/nav/aside/footer e i titoli sono gerarchici?
  • Form e tabelle dati hanno associazioni semantiche esplicite?

Voci correlate e collegamenti utili

Naviga il Glossario dell'accessibilità A-Z

Richiedi una consulenza gratuita

Il nostro team di Web Accessibility Expert certificati UNI 11621-3 è pronto a guidarti con le migliori soluzioni per il tuo business!

Contattaci adesso
Parla con un esperto di accessibilità

Ultimi articoli dal blog

Scopri il widget per l'accessibilità web

AccessiWeb

Soluzioni per un web accessibile e inclusivo

Inizia la tua prova gratuita