Dal glossario dell'accessibilità

AccessiWeb: il web accessibile e inclusivo

L

Leggibilità

Un testo leggibile è un testo che tutti possono comprendere, indipendentemente dal livello di istruzione, dall’età o da eventuali disabilità cognitive. Una buona leggibilità migliora l’esperienza utente e riduce gli errori di comprensione.

Un testo leggibile è un testo che tutti possono leggere e capire, indipendentemente dal livello di istruzione, dall’età o da eventuali disabilità cognitive. Una buona leggibilità migliora l’esperienza utente e riduce gli errori di comprensione, favorendo l’inclusione digitale.

Rendere i propri contenuti più leggibili significa rispettare non solo le Linee Guida WCAG 2.1, ma anche la Legge 4/2004 (Legge Stanca) e la norma UNI EN 301549:2020, che prevedono la comprensibilità delle informazioni come requisito di accessibilità.

Inoltre, un testo chiaro e diretto migliora anche la SEO: i motori di ricerca, infatti, premiano i contenuti che offrono risposte rapide e comprensibili agli utenti.

La leggibilità non è solo una questione di stile: è un elemento chiave dell’accessibilità dei contenuti digitali. Secondo le WCAG 2.1, un contenuto deve essere comprensibile anche da persone con disabilità cognitive o con limitate competenze linguistiche. Per questo motivo, la leggibilità rientra a pieno titolo nei principi fondamentali di accessibilità -in particolare nel principio “Comprensibile” (Understandable).

Migliorare la leggibilità non significa banalizzare: significa rendere il contenuto accessibile a tutti. Un testo chiaro è più inclusivo, più efficace e, in molti casi, anche meglio posizionato nei motori di ricerca.

Scopri il Test di leggibilità AccessiWeb

Il test di leggibilità di AccessiWeb utilizza i quattro indicatori più riconosciuti a livello internazionale: Flesch–Kincaid, Gunning Fog, SMOG e Coleman–Liau. Ognuno di essi adotta una formula differente per stimare la complessità di un testo, basandosi su frasi, parole e sillabe. L’obiettivo è valutare la complessità linguistica di un contenuto, analizzando la lunghezza delle frasi, il numero di parole complesse e il numero medio di sillabe per parola. In altre parole, verificare quanto il testo risulta accessibile e comprensibile per un pubblico ampio.

Naviga il Glossario dell'accessibilità A-Z

Richiedi una consulenza gratuita

Il nostro team di Web Accessibility Expert certificati UNI 11621-3 è pronto a guidarti con le migliori soluzioni per il tuo business!

Contattaci adesso
Parla con un esperto di accessibilità

Ultimi articoli dal blog

Scopri il widget per l'accessibilità web

AccessiWeb

Soluzioni per un web accessibile e inclusivo

Inizia la tua prova gratuita