Definizione — La LIS (Lingua dei Segni Italiana) è una lingua visivo-gestuale con grammatica propria, usata dalla comunità sorda in Italia. Nel digitale, la LIS si integra come video con interprete (in sovrimpressione o in finestra dedicata) per rendere comprensibili messaggi istituzionali, tutorial, dirette e contenuti editoriali. Non sostituisce i sottotitoli o le caption (CC), ma li completa offrendo un canale più naturale per chi usa la LIS come prima lingua.
Quadro WCAG e prassi
- WCAG 2.1: il criterio 1.2.6 Sign Language (Prerecorded) è di livello AAA (non richiesto per AA), ma l’interpretazione in LIS è una best practice fortemente raccomandata per contenuti istituzionali, di pubblica utilità o ad alto impatto.
- Affianca sempre caption/sottotitoli (1.2.2/1.2.4) e, quando serve, trascrizioni e audio-descrizioni (1.2.3/1.2.5).
Produzione accessibile (linee guida pratiche)
- Inquadratura: campo medio dall’ombelico sopra la testa, mani sempre visibili; sfondo uniforme e non distraente.
- Illuminazione e qualità: luce frontale, contrasto elevato tra mani/volto e sfondo; frame rate fluido per i movimenti (evita scatti).
- Abbigliamento interprete: tinta unita (no pattern), colori che contrastano con la pelle e lo sfondo; niente accessori che coprano le mani.
- Audio opzionale utile per utenti oralisti; ma la comprensione primaria avviene via segni ed espressioni facciali.
UX e integrazione nel player
- Toggle LIS: permetti di attivare/disattivare la finestra LIS senza perdere i controlli del player; posiziona la finestra in un’area che non copra contenuti o caption.
- Dimensioni responsive: la finestra LIS deve restare leggibile su mobile e a zoom elevati; consenti ridimensionamento e spostamento.
- Accessibilità dei controlli: bottoni con nome accessibile coerente (2.5.3), operabili da tastiera (2.1.1), focus visibile (2.4.7).
Esempio di integrazione (principio)
<figure class="player">
<video id="vid" controls poster="/media/cover.jpg">
<source class="img-fluid w-100" src="/media/video.mp4" type="video/mp4">
<track kind="captions" class="img-fluid w-100" src="/media/it.vtt" srclang="it" label="Italiano" default>
</video>
<button type="button" id="toggle-lis" aria-pressed="false">Attiva LIS</button>
<video id="lis" class="lis" muted hidden playsinline>
<source class="img-fluid w-100" src="/media/video-lis.mp4" type="video/mp4">
</video>
</figure>
<script>
const btn = document.getElementById('toggle-lis');
const lis = document.getElementById('lis');
btn.addEventListener('click', () => {
const on = btn.getAttribute('aria-pressed') === 'true';
btn.setAttribute('aria-pressed', String(!on));
btn.textContent = on ? 'Attiva LIS' : 'Disattiva LIS';
lis.hidden = on;
if (!on) lis.play(); else lis.pause();
});
</script>
Errori comuni
- Finestra LIS troppo piccola o coperta da grafiche/sottotitoli.
- Mancanza del toggle o controlli non accessibili da tastiera.
- Interpretazione fuori sync con il parlato o tagli nelle scene che interrompono la continuità dei segni.
- Affidarsi solo alle caption senza fornire LIS quando il target primario è la comunità sorda segnante.
Workflow consigliato
- Sceneggiatura pensata per la LIS: frasi brevi, struttura chiara, materiali di riferimento per l’interprete.
- Registrazione in studio o picture-in-picture; verifica della leggibilità con utenti segnanti.
- Post-produzione: sincronizzazione, posizionamento finestra LIS, verifica con CC/sottotitoli.
- QA: test tastiera/screen reader sul player e prova a zoom 200–400%.
Voci correlate e collegamenti utili
Naviga il Glossario dell'accessibilità A-Z
Richiedi una consulenza gratuita
Il nostro team di Web Accessibility Expert certificati UNI 11621-3 è pronto a guidarti con le migliori soluzioni per il tuo business!
Contattaci adesso