N NVDA Screen reader open source per Windows, ampiamente utilizzato per test. Definizione — NVDA (NonVisual Desktop Access) è uno screen reader open-source per Windows che vocalizza l’interfaccia e può pilotare display braille. È ampiamente usato da persone cieche/ipovedenti e dai team di QA perché gratuito, aggiornato di frequente e compatibile con browser come Chrome, Edge e Firefox. Consente la navigazione efficiente di pagine web, documenti e applicazioni attraverso tasti rapidi dedicati. Funzioni principali Modalità sfoglio per il web con comandi a tasto singolo (H per heading, D per landmark/region, F per form, T per tabelle, K per link). Liste di elementi: titoli, link, punti di riferimento, moduli; filtrabili per ricerca rapida. Braille: uscita e input, annunci del focus e dei cambiamenti di stato (es. aria-expanded). Configurabilità: profili, dizionari di pronuncia, componenti aggiuntivi (add-on). Implicazioni per design e sviluppo HTML semantico e titoli h1–h6 ben strutturati migliorano la scansione con i comandi rapidi. Form con <label for>, fieldset/legend e messaggi di errore associati (aria-describedby); annuncia gli esiti con regioni aria-live. Componenti ARIA: sincronizza nome/ruolo/stato (WCAG 4.1.2). Evita “div-bottoni” non tastierabili. Focus management: ordine coerente, nessuna keyboard trap, focus visibile evidente. Protocollo di test con NVDA (rapido) Apri la pagina → avvia lettura continua e controlla coerenza con l’ordine del DOM. Apri le liste (titoli/link/form): sono descrittivi? c’è un solo H1 rappresentativo? Compila un form da tastiera: verifica etichette, istruzioni, errori annunciati, error summary e status/alert dove serve. Apri/chiudi un dialog: controlla trappola del focus, annuncio del titolo e ripristino al trigger. Voci correlate e collegamenti utili ARIA (WAI-ARIA) JAWS Screen reader TalkBack VoiceOver WCAG 2.1 Naviga il Glossario dell'accessibilità A-Z Vai al glossario A B C D E F G H I J K L M N O P R S T U V W X Y Z Richiedi una consulenza gratuita Il nostro team di Web Accessibility Expert certificati UNI 11621-3 è pronto a guidarti con le migliori soluzioni per il tuo business! Contattaci adesso
31 luglio 25 Dichiarazione di Accessibilità delle PA: obblighi, scadenze e indicazioni operative Ogni anno, entro il 23 settembre, tutte le PA italiane sono tenute a pubblicare o aggiornare la Dichiarazione di Accessibilità
16 luglio 25 Accessiweb è membro W3C con certificazione di eccellenzaAccessibilità Digitale: Accessiweb.it si afferma come punto di riferimento per il mercato italiano
18 giugno 25 Il 28 giugno entra in vigore l’accessibilità digitaleIl 28 giugno 2025 entra in vigore la nuova legge sull’accessibilità digitale in Europa. Scegli AccessiWeb per adeguare il tuo sito web