Dal glossario dell'accessibilità

AccessiWeb: il web accessibile e inclusivo

O

Ordine di lettura

Sequenza con cui i contenuti vengono letti dalle tecnologie assistive; deve seguire la logica visiva e semantica.

Definizione — L’ordine di lettura è la sequenza logica con cui i contenuti di una pagina vengono percepiti da utenti e tecnologie assistive (screen reader, display braille), nonché la sequenza di navigazione tramite tastiera. Deve seguire la struttura semantica del documento (DOM), non solo la disposizione visiva. Un corretto ordine di lettura assicura che titoli, paragrafi, link, pulsanti e messaggi di stato risultino comprensibili e coerenti anche senza layout o stili.

Perché è importante

Molti utenti non vedono il layout: ascoltano il contenuto nell’ordine in cui è presente nel DOM. Se la griglia, il flex order o posizionamenti assoluti ribaltano la logica del contenuto, il messaggio diventa confuso, l’orientamento si perde e aumentano errori e abbandoni. Un buon ordine di lettura supporta i criteri WCAG (sequenza significativa e ordine di focus), migliora la SEO (crawling e pertinenza dei titoli) e riduce i costi di rework su breakpoint responsive.

Cose da fare (checklist)

  • Scrivi il contenuto nel DOM nell’ordine in cui deve essere letto; usa CSS solo per presentazione, non per cambiare la narrativa.
  • Usa titoli gerarchici (h1–h6) e landmark semantici (header, nav, main, aside, footer) per la scansione rapida.
  • Mantieni l’ordine di tab naturale; evita tabindex>0 (usa 0 o rimuovi la focusability se decorativa).
  • Nei layout a colonne o card grid, verifica che la lettura avvenga riga per riga, non colonna per colonna (testa con CSS disattivati).
  • Per componenti complessi (modali, caroselli, stepper), confina il focus all’interno quando aperti e ripristinalo alla chiusura.
  • In responsive, prova ogni breakpoint: certe inversioni di colonna (flex-direction: column-reverse, order) possono rompere la logica.
  • Associa errori e suggerimenti ai relativi campi con aria-describedby e posizionali subito dopo l’input nel DOM.

Errori comuni

  • Usare order di Flexbox o Grid per cambiare la narrativa (visivo ≠ uditivo).
  • Posizionare i pulsanti di azione sopra i campi che influenzano: lo screen reader li annuncia prima del contesto.
  • Iniettare banner/cookie bar prima del main senza skip link, spingendo in basso il contenuto primario ad ogni caricamento.
  • Caroselli che aggiornano automaticamente il contenuto “attivo” senza annunciarlo in una regione live contestuale.
  • PDF e documenti con tag errati: la sequenza di tag non corrisponde alla lettura prevista.

Norme e riferimenti

  • WCAG 2.1: 1.3.2 Sequenza significativa (A), 2.4.3 Ordine del focus (A), 1.3.1 Informazioni e relazioni (A), 2.4.1 Saltare blocchi (A).
  • EN 301 549: mappatura ai requisiti Web (cap. 9) per percepibile e utilizzabile.

Verifica rapida

  • Disattiva i CSS nel browser: la pagina si capisce? I titoli seguono un flusso logico?
  • Premi Tab: l’ordine di focus segue il senso di lettura?
  • Con uno screen reader, la lettura di titoli (H) e landmark (R o elenco regioni) permette di raggiungere le sezioni chiave senza confusione?

Naviga il Glossario dell'accessibilità A-Z

Richiedi una consulenza gratuita

Il nostro team di Web Accessibility Expert certificati UNI 11621-3 è pronto a guidarti con le migliori soluzioni per il tuo business!

Contattaci adesso
Parla con un esperto di accessibilità

Ultimi articoli dal blog

Scopri il widget per l'accessibilità web

AccessiWeb

Soluzioni per un web accessibile e inclusivo

Inizia la tua prova gratuita