Dal glossario dell'accessibilità

AccessiWeb: il web accessibile e inclusivo

R

Reflow

Adattamento del layout a elevati livelli di zoom senza scroll orizzontale per testo.

Definizione — Il reflow è la capacità di un contenuto di riadattarsi a larghezze ridotte (es. 320 CSS px, come uno smartphone in verticale) o a zoom elevati (200–400%), mantenendo leggibilità e funzionalità senza scroll orizzontale per i blocchi di testo. È un requisito WCAG 2.1 1.4.10 (AA) e si collega a Ingrandimento/Zoom e Mobile accessibility.

Perché serve

  • Utenti ipovedenti leggono a zoom alto o in finestre strette; il reflow evita tagli, sovrapposizioni e perdita di contesto.
  • Migliora l’esperienza su mobile e in modalità split-screen, contribuendo anche alle performance e alla SEO.

Buone pratiche tecniche

  • Tipografia fluida: usa rem/em per testo e spazi; line-height generosa.
  • Layout responsive: griglie elastiche, una colonna sotto i 320–360px; evita larghezze fisse e overflow:hidden su contenitori di testo.
  • Media flessibili: immagini/video con max-width:100% e height:auto; tabelle dati con strategie di adattamento (scroll solo sulla tabella o trasformazione in lista).
  • Componenti: bottoni e input che crescono con il font; icone non devono sostituire informazioni testuali.
  • Viewport: non usare user-scalable=no e assicurati che lo zoom sia abilitato.

Esempi

html { font-size: 100%; }
body { font-size: 1rem; line-height: 1.6; }

.container { max-width: 70ch; margin: 0 auto; padding: 1rem; }
img, video { max-width: 100%; height: auto; }

/* Una colonna su schermi stretti */
.grid { display: grid; gap: 1rem; grid-template-columns: 1fr 1fr; }
@media (max-width: 48rem) { .grid { grid-template-columns: 1fr; } }

Gestione tabelle

  • Scroll confinato: avvolgi la tabella in un contenitore con overflow-x:auto e role="region" con label, mantenendo il testo principale senza scroll orizzontale.
  • Tabella → lista: per dataset piccoli, rendi la tabella come card/definizioni con le stesse informazioni.

Test rapidi

  • Riduci la larghezza finestra a ~320px e aumenta lo zoom al 200–400%: compaiono barre orizzontali sul corpo del testo?
  • Modali/overlay restano interamente visibili e utilizzabili (pulsanti accessibili) in portrait?
  • Il focus e l’ordine del focus rimangono chiari dopo il reflow?

Errori comuni

  • Contenitori con width fisse o min-width eccessive; testi in immagine.
  • Griglie invertite (order) che rompono la sequenza logica (ordine di lettura).
  • Elementi con overflow:hidden che tagliano contenuti e focus.

Naviga il Glossario dell'accessibilità A-Z

Richiedi una consulenza gratuita

Il nostro team di Web Accessibility Expert certificati UNI 11621-3 è pronto a guidarti con le migliori soluzioni per il tuo business!

Contattaci adesso
Parla con un esperto di accessibilità

Ultimi articoli dal blog

Scopri il widget per l'accessibilità web

AccessiWeb

Soluzioni per un web accessibile e inclusivo

Inizia la tua prova gratuita