Definizione — La rimediazione (remediation) è il processo con cui si correggono le violazioni di accessibilità rilevate da un audit. Coinvolge codice (HTML/CSS/JS), design system, contenuti redazionali e documenti (PDF/Office), fino alla verifica finale e all’aggiornamento della Dichiarazione di Accessibilità. Obiettivo: conformità ai criteri WCAG 2.1 livello AA e ai requisiti EN 301 549.
Fasi operative
- Triage: classificazione dei difetti per gravità (bloccanti, critici, minori) e impatto utente (barriere su task essenziali: login, pagamenti, prenotazioni).
- Prioritizzazione: prima i criteri A/AA con impatto maggiore (2.1.x Tastiera, 2.4.x Navigazione, 1.1.1 Testo alternativo, 1.4.x Contrasto/Reflow, 3.3.x Errori).
- Fix: interventi su markup semantico, ruoli/stati ARIA, pattern tastiera, contrasto, ordine/focus, media, PDF taggati, copy e microcopy.
- Verifica: test automatici (axe/Pa11y/Lighthouse) + verifica manuale con NVDA/JAWS, tastiera, zoom 200–400% e mobile.
- Regression: integrazione in CI/CD con controlli a ogni rilascio; aggiornamento della Dichiarazione e dei piani di miglioramento.
Ambiti tipici di intervento
- HTML semantico e ruoli ARIA: sostituire “div-bottoni”, associare
label
, gestire aria-expanded
, aria-controls
, role="dialog"
.
- Operabilità da tastiera: eliminare keyboard trap, ripristino focus, roving tabindex per tab/menù/slider.
- Percepibilità: contrasto (1.4.3/1.4.11), testi alternativi, reflow, caption.
- Form: etichette, istruzioni, errori e suggerimenti,
aria-describedby
, validazione non intrusiva.
- Documenti: PDF/Office con tag, ordine di lettura, titoli, lingue, link, tabelle dati.
Best practice di progetto
- Definition of Done: ogni ticket include criteri WCAG interessati e test di accettazione (tastiera, SR, contrasto, zoom).
- Design system: correggi alla fonte i componenti riutilizzati (bottoni, modali, form, tab); riduci le ricorrenze degli errori.
- Redazione: linee guida per alt, titoli, tabelle, media; checklist redattoriali nel CMS (ATAG).
- Tracciabilità: mantieni mappa difetti → fix → verifica (numero criterio, pagina, commit, evidenze prima/dopo).
Esito atteso
Raggiunta la conformità AA, pubblica la dichiarazione aggiornata e i canali di feedback. Pianifica monitoraggi periodici e prevenzione tramite QA continuo.
Voci correlate e collegamenti utili
Naviga il Glossario dell'accessibilità A-Z
Richiedi una consulenza gratuita
Il nostro team di Web Accessibility Expert certificati UNI 11621-3 è pronto a guidarti con le migliori soluzioni per il tuo business!
Contattaci adesso