Dal glossario dell'accessibilità

AccessiWeb: il web accessibile e inclusivo

R

RTD – Responsabile per la Transizione Digitale

Figura prevista dal CAD (art. 17) nelle PA: guida e coordina la trasformazione digitale dell’ente e i servizi pubblici digitali.

Definizione — Il Responsabile per la Transizione al Digitale (RTD) è la figura, prevista dal Codice dell’Amministrazione Digitale, che guida la trasformazione digitale dell’ente pubblico, coordinando strategia, progettazione e gestione dei servizi digitali. Il suo mandato abbraccia accessibilità, usabilità, interoperabilità, sicurezza e gestione del cambiamento.

Responsabilità chiave

  • Governance: definisce piani digitali, standard tecnici e linee guida interne per siti, app e servizi online.
  • Accessibilità by design: integra requisiti WCAG 2.1 e EN 301 549 nei capitolati e nei contratti, promuovendo la cultura dell’accessibilità.
  • Monitoraggio & conformità: assicura pubblicazione della Dichiarazione di Accessibilità, coordina audit periodici e remediation.
  • Procurement: richiede requisiti di accessibilità e test di accettazione ai fornitori (inclusi software e CMS).
  • Formazione interna: pianifica training su contenuti redazionali accessibili (titoli, alt text, tabelle dati, documenti PDF).
  • Gestione incidenti: canalizza segnalazioni degli utenti fragili e attiva piani di miglioramento.

Come strutturare l’operatività

  1. Assessment iniziale: inventario dei siti/app, mappatura delle criticità, definizione di KPI (es. percentuale pagine conformi).
  2. Piano triennale: roadmap con deliverable (audit, remediation, formazione, dichiarazioni, migrazioni tecnologiche).
  3. Processo di rilascio: “gates” di qualità (test automatici + manuali) prima di andare online.
  4. Contrattualistica: clausole di accessibilità, penali per non conformità, richiesta di evidenze (report e test-case).
  5. Comunicazione: pagina “Accessibilità” aggiornata, feedback pubblico e tempi di presa in carico.

Indicatori utili per il RTD

  • Conformità WCAG: % criteri superati per pagina/sezione; trend mensile.
  • Tempo medio di remediation per criticità bloccanti.
  • Accessi con tecnologie assistive (proxy: uso tastiera, dimensione carattere, zoom, preferenze ridotte animazioni).
  • Qualità documentale: % PDF/Allegati accessibili pubblicati.

Strumenti consigliati

  • Pipeline di test (Lighthouse, axe-core, Pa11y) affiancata da review manuale.
  • Knowledge base interna con checklist e pattern riutilizzabili (modali, tabelle, form, media).
  • Ticketing con etichette “accessibility” e SLA.

Naviga il Glossario dell'accessibilità A-Z

Richiedi una consulenza gratuita

Il nostro team di Web Accessibility Expert certificati UNI 11621-3 è pronto a guidarti con le migliori soluzioni per il tuo business!

Contattaci adesso
Parla con un esperto di accessibilità

Ultimi articoli dal blog

Scopri il widget per l'accessibilità web

AccessiWeb

Soluzioni per un web accessibile e inclusivo

Inizia la tua prova gratuita