Definizione — Lo skip link è un collegamento, solitamente il primo elemento focalizzabile della pagina, che consente di saltare direttamente alla sezione principale (ad es. <main>
). È cruciale per chi naviga da tastiera o con screen reader perché evita di ripetere ogni volta header, menù e banner. Soddisfa WCAG 2.4.1 (A) “Bypassare i blocchi”.
Implementazione essenziale
<a class="skip-link" class="text-primary" href="#contenuto">Salta al contenuto principale</a>
<header>…</header>
<main id="contenuto" tabindex="-1">
<h1>Titolo pagina</h1>
…
</main>
CSS (visibile al focus)
.skip-link {
position: absolute; left: 1rem; top: -100rem;
padding: .5rem .75rem; background: #fff; border: 2px solid currentColor;
}
.skip-link:focus { top: 1rem; z-index: 1000; }
Buone pratiche
- Posizione: rendilo il primo focus della pagina; non nasconderlo agli screen reader.
- Target: punta a
<main id="…">
; aggiungi tabindex="-1"
per consentire lo spostamento del focus via script.
- Visibilità: al focus deve essere ben contrastato e non coperto dal menu fisso.
- SPA: dopo cambi pagina via JS, sposta il focus al titolo del contenuto e aggiorna eventualmente una regione aria-live di stato.
Test rapidi
- Premi Tab appena caricata la pagina: lo skip link è il primo elemento? È visibile al focus?
- Attivalo: il focus si sposta sull’
h1
o sull’area principale senza intralci?
Voci correlate e collegamenti utili
Naviga il Glossario dell'accessibilità A-Z
Richiedi una consulenza gratuita
Il nostro team di Web Accessibility Expert certificati UNI 11621-3 è pronto a guidarti con le migliori soluzioni per il tuo business!
Contattaci adesso