Definizione — La System Usability Scale (SUS) è un questionario “leggero” di 10 affermazioni valutate su scala Likert a 5 punti (da “fortemente in disaccordo” a “fortemente d’accordo”). È pensata per ottenere, in pochi minuti, un punteggio sintetico di usabilità percepita (0–100) confrontabile nel tempo e tra prodotti, utile per monitorare rilasci e interventi di miglioramento.
Quando usarla
- Prima/Dopo una remediation di accessibilità o un redesign per verificare l’impatto sulla percezione d’uso.
- Test periodici su servizi con molto traffico (portali PA, e-service) per valutare regressioni o miglioramenti.
- Benchmark multiprodotto quando occorre decidere quale soluzione è più facile da usare.
Struttura del questionario
10 item alternati (positivi/negativi). Esempi di formulazioni tipiche:
- Penso che potrei usare questo sistema frequentemente.
- Ho trovato il sistema inutilmente complesso.
- Ho ritenuto il sistema facile da usare.
- Penso avrei bisogno del supporto di un tecnico per usare il sistema.
- Le varie funzioni del sistema mi sono sembrate ben integrate.
- Ho trovato troppe incongruenze nel sistema.
- La maggior parte delle persone imparerebbe a usare il sistema molto rapidamente.
- Ho trovato il sistema macchinoso da usare.
- Mi sono sentito molto sicuro nell’usare il sistema.
- Ho dovuto imparare molte cose prima di poter usare il sistema.
Come si calcola il punteggio
- Per gli item dispari (1,3,5,7,9): punteggio =
risposta – 1
.
- Per gli item pari (2,4,6,8,10): punteggio =
5 – risposta
.
- Somma dei 10 punteggi × 2,5 ? scala 0–100.
Interpretazione orientativa: ~68 è la media; >80 indica usabilità eccellente (“A”), 68–80 buona (“B”), 51–67 sufficiente (“C”), <50 critica.
Legami con accessibilità
SUS misura usabilità percepita, non la conformità WCAG. Tuttavia, problemi di accessibilità (tastiera, focus, contrasti, labeling) influenzano fortemente la soddisfazione e quindi il punteggio. Per questo è utile affiancare SUS a un Audit di accessibilità e a test con utenti, incluse persone che usano tecnologie assistive.
Implementazione pratica (accessibile)
- Usa fieldset/legend per ogni item, radio button con
name
univoco e label
associate.
- Garantisci operabilità da tastiera e focus visibile.
- Fornisci istruzioni chiare e messaggi di errore in caso di item non compilati.
Export e analisi
- Archivia in CSV o DB; calcola automaticamente i punteggi e lo scostamento rispetto al precedente rilascio.
- Segmenta i risultati per profilo (es. mobile/desktop; ausili) e combina con metriche di prodotto (task success, tempi, errori).
Voci correlate e collegamenti utili
Naviga il Glossario dell'accessibilità A-Z
Richiedi una consulenza gratuita
Il nostro team di Web Accessibility Expert certificati UNI 11621-3 è pronto a guidarti con le migliori soluzioni per il tuo business!
Contattaci adesso