Dal glossario dell'accessibilità

AccessiWeb: il web accessibile e inclusivo

U

Universal design

Sinonimo di Design universale: progettazione fruibile dal maggior numero di persone senza adattamenti speciali.

Definizione — Lo universal design (o “design for all”) è un approccio che mira a prodotti e servizi fruibili dal maggior numero possibile di persone, senza richiedere personalizzazioni o accomodamenti ad hoc. Nel digitale si traduce in contenuti, interfacce e processi pensati fin dall’origine per affrontare diversità sensoriali, motorie, cognitive, linguistiche e situazionali (uso da mobile, scarsa luminosità, connessioni lente).

Principi di riferimento (sintesi)

  • Equità d’uso: tutti possono usare le stesse funzioni senza stigma o percorsi “secondari”.
  • Flessibilità: più modi equivalenti di eseguire un’azione (click, tastiera, voce; testo/icone).
  • Semplicità e intuitività: pattern noti, affordance chiare, microcopy comprensibile.
  • Percettibilità: informazioni accessibili tramite canali multipli (testo, suono, visivo) e con contrasto adeguato.
  • Tolleranza all’errore: prevenzione, ripristino, messaggi chiari; conferme per azioni distruttive.
  • Basso sforzo: task eseguibili con pochi passaggi e input ben dimensionati.
  • Spazi e dimensioni: layout e target touch adatti a dispositivi e mani diverse.

Relazione con accessibilità, usabilità e accomodamento

Il design universale è cornice strategica; l’accessibilità (WCAG 2.1) fornisce requisiti verificabili; l’accomodamento ragionevole copre i casi individuali residui. Un buon progetto “universale” riduce la necessità di accomodamenti e alza la qualità percepita (usabilità) per tutti.

Applicazioni pratiche

  • Contenuti: linguaggio semplice, titoli gerarchici, liste e tabelle dati corrette; immagini con testo alternativo; media con caption.
  • Interazione: tastiera completa, focus visibile, controlli grandi e distanziati, error handling chiaro.
  • Layout: reflow e responsive senza perdita di contenuto a zoom elevati; evitare testo in immagini.
  • Processi: percorsi semplici (registrazione/checkout), feedback immediati (role="status"), tempi regolabili.

Benefici

  • Conformità: facilita il rispetto di EN 301 549 e della normativa nazionale (es. Legge 4/2004).
  • Business: più pubblico raggiungibile, meno abbandoni, reputazione migliore.
  • SEO & performance: struttura semantica, testi e media ben gestiti favoriscono indicizzazione e Core Web Vitals.

Checklist rapida

  • Ogni azione è eseguibile con diversi mezzi equivalenti (click, tastiera, voce)?
  • Il contenuto è comprensibile senza supporti visivi/sonori esclusivi?
  • Il percorso critico (es. invio modulo) è breve, con prevenzione errori e messaggi utili?
  • I componenti rispettano i criteri WCAG 2.1 AA (contrasto, focus, label, reflow)?

Voci correlate e collegamenti utili

Naviga il Glossario dell'accessibilità A-Z

Richiedi una consulenza gratuita

Il nostro team di Web Accessibility Expert certificati UNI 11621-3 è pronto a guidarti con le migliori soluzioni per il tuo business!

Contattaci adesso
Parla con un esperto di accessibilità

Ultimi articoli dal blog

Scopri il widget per l'accessibilità web

AccessiWeb

Soluzioni per un web accessibile e inclusivo

Inizia la tua prova gratuita