Definizione — XHTML è la serializzazione XML di HTML (XHTML 1.0/1.1), pensata per imporre un markup “ben formato” (tag chiusi, annidamenti corretti, minuscole, attributi quotati). Prevede un namespace (xmlns="http://www.w3.org/1999/xhtml"
) e può essere servita come text/html
(tollerante) o come application/xhtml+xml
(rigorosa). Ha avuto un ruolo centrale negli anni 2000; oggi la prassi comune per il web è HTML5, che mantiene semantica moderna e compatibilità ampia.
Accessibilità: cosa cambia (e cosa no)
- WCAG/EN 301 549: la conformità non dipende dal dialetto (HTML vs XHTML) ma da semantica, tastierabilità, contrasto, alt, ruoli ARIA corretti.
- WAI-ARIA funziona anche in XHTML; fai però attenzione a nome/ruolo/stato e all’uso coerente delle proprietà
aria-*
.
- La “validità” XML aiuta la qualità ma non garantisce l’accessibilità: un documento perfettamente valido può essere non fruibile.
Buone pratiche (se usi XHTML)
- Chiudi tutti i tag e mantieni l’ordine DOM = ordine di lettura per non violare sequenza significativa.
- Usa landmark e titoli:
<main>
, <nav>
, <header>
, gerarchie h1–h6
coerenti.
- Evita “immagini di testo”; fornisci alt significativo e caption per media.
Esempi
Doctype storico (XHTML 1.0 Strict)
<!DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD XHTML 1.0 Strict//EN"
"http://www.w3.org/TR/xhtml1/DTD/xhtml1-strict.dtd">
<html xmlns="http://www.w3.org/1999/xhtml" xml:lang="it" lang="it">
<head>
<title>Pagina accessibile</title>
</head>
<body>
<h1>Titolo</h1>
</body>
</html>
Consiglio moderno — Preferisci HTML5 (doctype compatto, semantica ampia) e concentra lo sforzo su WCAG 2.1/EN 301 549, test con NVDA/VoiceOver, tastiera e reflow.
Voci correlate e collegamenti utili
Naviga il Glossario dell'accessibilità A-Z
Richiedi una consulenza gratuita
Il nostro team di Web Accessibility Expert certificati UNI 11621-3 è pronto a guidarti con le migliori soluzioni per il tuo business!
Contattaci adesso