Dal glossario dell'accessibilità

AccessiWeb: il web accessibile e inclusivo

A

ATAG (Authoring Tool Accessibility Guidelines)

Authoring Tool Accessibility Guidelines: linee guida per rendere accessibili gli strumenti di authoring.

DefinizioneATAG (Authoring Tool Accessibility Guidelines) è l’insieme di linee guida del W3C dedicate agli strumenti di authoring: CMS, page builder, editor WYSIWYG, DAM, generatori di siti, componenti di pubblicazione. ATAG ha un doppio obiettivo: (A) lo strumento deve essere accessibile agli autori che lo usano; (B) lo strumento deve supportare la creazione di contenuti accessibili per gli utenti finali.

Struttura (ATAG A e B)

  • Parte A — Strumento accessibile: interfaccia conforme a WCAG 2.1 (tastiera, focus, contrasto, navigazione, compatibilità con screen reader). Qui ATAG si allinea anche a UAAG per aspetti di user-agent.
  • Parte B — Supporto alla produzione: funzioni che promuovono output accessibili (es. suggerimenti per testo alternativo, modelli con titoli corretti, controlli di contrasto, validatori integrati).

Esempi concreti in un CMS

  • Editor accessibile: barra strumenti e canvas navigabili da tastiera; annunci ARIA; scorciatoie documentate.
  • Alt text assistito: campo obbligatorio con suggerimenti e anteprima; eccezioni per immagini decorative con alt="".
  • Template conformi: heading gerarchici, landmark, form etichettati, componenti con semantica nativa.
  • Checker integrato: evidenzia errori (link “clicca qui”, contrasti insufficienti, tabelle senza header) prima della pubblicazione.
  • Media: campi per caption e trascrizioni, indicatori di completezza.

Perché ATAG è strategico

Molte non conformità nascono “a monte”, nel processo redazionale. Un CMS conforme ad ATAG riduce errori, abbassa i costi di remediation e rende scalabile la qualità. In ambito procurement (soprattutto PA), i requisiti ATAG/WCAG sono spesso citati nei capitolati e si mappano con EN 301 549 per gli aspetti software.

Come valutare un tool (checklist)

  • La UI dello strumento rispetta WCAG 2.1 AA? È operabile da tastiera e con screen reader?
  • Guida gli autori a inserire alt, didascalie, heading, tabelle dati corrette?
  • Offre modelli e componenti già conformi (form, modali, tabelle, card)?
  • Ha un validatore integrato o webhook che blocca contenuti non conformi?
  • Fornisce documentazione e formazione editor-facing sull’accessibilità?

Buone pratiche operative

  • Definition of Done redazionale: nessuna pubblicazione con errori WCAG critici (alt mancanti, contrasto insufficiente, link non descrittivi).
  • Quality gate in CI: analisi automatica (axe/Lighthouse/Pa11y) sui template prima del rilascio.
  • Formazione degli autori su linguaggio chiaro, strutture semantiche e media accessibili.

Voci correlate e collegamenti utili

Naviga il Glossario dell'accessibilità A-Z

Richiedi una consulenza gratuita

Il nostro team di Web Accessibility Expert certificati UNI 11621-3 è pronto a guidarti con le migliori soluzioni per il tuo business!

Contattaci adesso
Parla con un esperto di accessibilità

Ultimi articoli dal blog

Scopri il widget per l'accessibilità web

AccessiWeb

Soluzioni per un web accessibile e inclusivo

Inizia la tua prova gratuita