Dal glossario dell'accessibilità

AccessiWeb: il web accessibile e inclusivo

D

D.Lgs. 106/2018

Decreto che recepisce la Direttiva UE 2016/2102 (WAD) e aggiorna la Legge 4/2004.

Definizione — Il Decreto legislativo 10 agosto 2018, n. 106 recepisce la Direttiva (UE) 2016/2102 (“WAD”) sull’accessibilità dei siti web e delle applicazioni mobili degli enti pubblici. Il decreto aggiorna la Legge 4/2004 (“Legge Stanca”) introducendo obblighi chiari per PA e soggetti equiparati: requisiti tecnici allineati alle WCAG 2.1 via EN 301 549, Dichiarazione di Accessibilità pubblica, monitoraggio nazionale e meccanismi di feedback/ricorso.

Ambito e principi

  • Enti coinvolti: amministrazioni pubbliche e organismi di diritto pubblico; sono previste esclusioni limitate e proporzionate.
  • Requisiti: conformità ai criteri WCAG 2.1 livello AA per contenuti, funzionalità e documenti pubblicati online.
  • Proporzionalità: possibilità di invocare “onere sproporzionato” con motivazione documentata e alternative accessibili.

Adempimenti principali

  1. Dichiarazione di Accessibilità: pagina dedicata con stato di conformità, contenuti non accessibili, motivazioni e piani di miglioramento; canali per le segnalazioni degli utenti.
  2. Monitoraggio: attività periodica su campioni di siti/app con pubblicazione dei risultati a livello nazionale.
  3. Feedback e ricorso: processo per le istanze dei cittadini e relativa gestione/risposta da parte dell’ente.
  4. Procurement: obbligo di richiedere prodotti e servizi ICT conformi (capitolati e collaudi con verifica di accessibilità).

Tempistiche (WAD)

La Direttiva prevede scadenze progressive per nuovi siti, siti esistenti e app mobili, distribuite tra il 2019 e il 2021. Gli enti devono verificare di rispettare il proprio perimetro temporale e mantenere aggiornata la dichiarazione.

Cosa fare operativamente

  • Audit sui 50 criteri WCAG 2.1 AA (campione rappresentativo) e piano di remediation.
  • Pubblicazione della Dichiarazione e definizione di un canale feedback facilmente raggiungibile.
  • Processi di rilascio con test automatici (axe/Lighthouse/Pa11y) e review manuale prima della messa online.
  • Formazione di RTD, redazioni e fornitori su WCAG/EN 301 549 e documenti/PDF accessibili.

Naviga il Glossario dell'accessibilità A-Z

Richiedi una consulenza gratuita

Il nostro team di Web Accessibility Expert certificati UNI 11621-3 è pronto a guidarti con le migliori soluzioni per il tuo business!

Contattaci adesso
Parla con un esperto di accessibilità

Ultimi articoli dal blog

Scopri il widget per l'accessibilità web

AccessiWeb

Soluzioni per un web accessibile e inclusivo

Inizia la tua prova gratuita