Definizione — Accessibilità significa che contenuti e servizi digitali possono essere usati anche da persone con disabilità, in diversi contesti e con differenti tecnologie assistive. È un requisito normativo (WCAG 2.1 A/AA, EN 301 549, Legge 4/2004) e riguarda compatibilità tecnica, alternative, tastierabilità, contrasto, struttura semantica. L’usabilità misura quanto un prodotto è efficace, efficiente e soddisfacente per raggiungere obiettivi specifici (ISO 9241-11), tramite architettura informativa, microcopy, feedback, prestazioni e design delle interazioni.
Come si intrecciano
- Accessibilità = prerequisito: senza alternativa testuale, tastierabilità o contrasto adeguato, molte persone non possono proprio usare il servizio, a prescindere dall’usabilità.
- Usabilità = vantaggio per tutti: riduce errori e tempi, migliora conversioni e soddisfazione, anche per utenti senza disabilità.
- Un’interfaccia può essere “conforme” ma poco usabile (p.e. flusso complicato). Viceversa, può sembrare usabile per utenti vedenti/mouse, ma non accessibile (p.e. modali non gestiti da tastiera).
Misurazione e metodi
- Accessibilità: criteri WCAG 2.1 A/AA; audit tecnico-manuale; test con screen reader, tastiera, zoom/reflow; strumenti automatici (axe, Pa11y, Lighthouse) come supporto.
- Usabilità: test con utenti, analisi dei task, metriche (tasso di completamento, tempi, errori), questionari sintetici (SUS, UMUX), interviste e co-design.
Esempi pratici
- Accessibilità: form con etichette associate, errori annunciati in aria-live, contrasto ≥ 4.5:1, componenti nativi e ruoli ARIA corretti.
- Usabilità: campi raggruppati logicamente, messaggi chiari e prevenzione errori, CTA visibili e coerenti, tempi di risposta rapidi.
Buone pratiche di integrazione
- Design system con pattern già conformi a WCAG e linee guida UX (stati, microcopy, esempi).
- Definition of Done: criteri WCAG + scenari d’uso e misure UX per ogni ticket.
- Test ibridi: esecuzione automatica + verifiche manuali + test con utenti (inclusivi), prima e dopo la rimediazione.
Voci correlate e collegamenti utili
Naviga il Glossario dell'accessibilità A-Z
Richiedi una consulenza gratuita
Il nostro team di Web Accessibility Expert certificati UNI 11621-3 è pronto a guidarti con le migliori soluzioni per il tuo business!
Contattaci adesso