V Validazione - Conformità Valutazione basata su WCAG/EN 301 549 per attestare il livello di conformità. Definizione — Validazione e conformità indicano la valutazione sistematica di siti/app rispetto a WCAG 2.1 (livelli A/AA) e ai requisiti europei EN 301 549. In Italia sono riferimenti per la Legge 4/2004 (e D.Lgs. 106/2018/WAD) e, per i prodotti/servizi rientranti nell’ambito, per il European Accessibility Act (D.Lgs. 82/2022). L’esito atteso è un livello di conformità dichiarato e documentato con evidenze tecniche. Fasi del processo Scoping: definisci pagine, template, flussi critici (login, acquisto, prenotazione, form). Analisi: test automatici (axe, Pa11y, Lighthouse) + verifica manuale con tastiera, screen reader, zoom 200–400%, mobile/orientamento. Tracciamento: per ogni non conformità, indica criterio WCAG, impatto, evidenze, priorità e tecnica di rimediazione (W3C Techniques). Rimediazione: fix su markup, ARIA, contrasto, focus, form, media, documenti; aggiornamento del design system per evitare regressioni. Verifica finale: controprova e raccolta delle evidenze (screenshot, registrazioni, snippet, versioni). Dichiarazione: per PA/soggetti obbligati, pubblica/aggiorna la Dichiarazione di Accessibilità e il modello di valutazione. Livelli e ambiti WCAG 2.1: livelli A (minimo), AA (standard normativo), AAA (best practice non richiesta per legge). EN 301 549: copre web, documenti, software e ICT; mappa i requisiti ai criteri WCAG e a metodi di prova. Prodotti/servizi: per gare e forniture è frequente un ACR/VPAT (Accessibility Conformance Report) che riassume l’aderenza allo standard. Evidenze di conformità (cosa conservare) Report con elenco difetti, pagine coinvolte, criteri WCAG, impatto e stato di rimediazione. Prove di test: video/screenshot, letture con NVDA/JAWS, esiti tastiera/zoom/reflow, ambienti e versioni. Riferimenti al codice (commit, componenti del design system) e changelog delle correzioni. Errori comuni Affidarsi solo agli strumenti automatici (copertura parziale) o solo a checklist senza test con TA. Dichiarazioni generiche senza dettaglio su criteri, evidenze e piani di miglioramento. Mancato aggiornamento dopo rilasci: la conformità è continua, non “una tantum”. Buone pratiche Gating in CI/CD con soglie minime (es. 0 errori Pa11y/axe sulle viste chiave) e audit periodici. Design system come fonte di verità: componenti già conformi e testati. Formazione di redazioni e developer su alt, titoli, form, modali, ARIA, documenti. Voci correlate e collegamenti utili Audit di accessibilità Dichiarazione di Accessibilità EN 301 549 Rimediazione (remediation) VPAT WCAG 2.1 Naviga il Glossario dell'accessibilità A-Z Vai al glossario A B C D E F G H I J K L M N O P R S T U V W X Y Z Richiedi una consulenza gratuita Il nostro team di Web Accessibility Expert certificati UNI 11621-3 è pronto a guidarti con le migliori soluzioni per il tuo business! Contattaci adesso
29 ottobre 25 Accessibilità digitale e tecnologie assistive Le tecnologie assistive svolgono un ruolo cruciale nell’abbattere le barriere digitali
29 ottobre 25 Normative e linee guida dell’accessibilità webScopri normative e linee guida per l’accessibilità digitale. Rendi il web inclusivo e fruibile da tutti
30 settembre 25 Glossario sull’Accessibilità: guida completa a cura di AccessiwebAccessiWeb ha pubblicato un glossario sull’accessibilità digitale. Ecco come puoi consultarlo